top of page
EROS2125.jpg

Rifinizione

Dopo il processo di produzione wet-end, la pelle viene trattata con rivestimenti e soluzioni di perfezionamento per modificare, migliorare o sviluppare il suo aspetto o le sue caratteristiche. Questo processo è chiamato rifinitura della pelle. Il primo passo è applicare soluzioni di riqualificazione che coprano i difetti di grana - la carta release ne è un esempio. Le pelli sono rifinite per supportare le specifiche visive e fisiche del cliente. Con la rifinizione si personalizzano i vari articoli.

Cabina a spruzzo

Questa fase prevede l‘impiego di linee di spruzzatura automatiche 

dove le pelli, adagiate su nastri trasportatori, vengono spruzzate superficialmente all‘interno di cabine dotate di una serie di pistole a movimento rotatorio.

La rifinizione con la spalmatrice a rullo ha il vantaggio di tamponare la pelle oltre che rifinirla, permettendo di utilizzare anche miscele più dense, riducendo notevolmente l’impatto ambientale proveniente dall’utilizzo di vernici e colori. Spinti da una profonda etica ambientale, i tecnici Laba si prodigano quotidianamente nella ricerca di soluzioni innovative - metodi e tecnologie – che rispondano alle richieste della sua sia in termini di qualità che di compatibilità ambientale.

Questo reparto, con una capacità produttiva da 80.000 a 100.000 mq/mese con 1 turno (in base all’articolo di riferimento), dispone di:

  • 6 cabine di spruzzatura

  • Diverse tipologie di macchine per lavorazioni specifiche

  • 1 linea Gemata

  • 1 linea di nuova tecnologia

Spalmatrice a rullo

bottom of page